Siete sempre alla ricerca di una meta diversa per la vostra gita fuori porta e non avete mai un’idea? Ho quello che fa per voi!
Girovagando in internet, mi sono imbattuta in un’iniziativa davvero molto interessante del Mibact, che prevede di ampliare la nostra già vasta offerta per quanto riguarda il turismo artistico e culturale: è nato infatti il brand “Dimore“, un progetto che vede il Piemonte, insieme a Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta, Liguria e Lazio, impegnate nella realizzazione di circuiti turistici in cui Residenze Reali, ville e giardini storici d’Italia valorizzano le eccellenze del nostro territorio, dall’enogastronomia al benessere e sport.
Al momento, sul sito potete trovare 7 diversi itinerari molto particolari adatti a tutti i gusti, mentre dalla homepage cliccando direttamente sulle icone delle regioni interessate potete trovare i singoli percorsi presenti in esse; siete curiosi? Di seguito vi spiego quali sono i percorsi ideati per noi!
Napoleone
Se siete amanti della storia – come la sottoscritta – e volete scoprire qualcosa in più sulla vita di uno dei condottieri più famosi, il percorso Napoleone fa per voi: sviluppato tra Lombardia, Piemonte, Toscana e Friuli, questo percorso vi farà rivivere le avventure della prima campagna in Italia e tra le Alpi, oltre che altre curiosità napoleoniche.

Navigare nel verde
Rocche inespugnabili e aristocratiche dimore che affacciano sull’acqua, incorniciate da verdi scenografie: sono luoghi accomunati da un’impalpabile magia, che hanno incantato scrittori e poeti del passato.
Un giorno da signori
Dalla Valle D’Aosta alla Liguria, dal Veneto al Lazio, troviamo residenze storiche e di charme dove vivere la propria “fiaba”: pubbliche, private, di ogni epoca e stile, sulle rive del mare, in collina o ai piedi dei monti. Residenze bellissime che fanno sognare di giorni d’altri tempi.

Castelli, giochi e misteri
Sviluppato tra Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia, questo percorso racchiude piccoli mondi antichi che raccontano fasti ed epoche illustri, attraverso passioni, curiosità e vezzi di chi le abitarono. Visite divertenti, spesso accompagnate dalle spiegazioni amorevoli degli stessi discendenti degli antichi abitanti, che incantano grandi e piccini. Ovviamente non poteva mancare la famosa Reggia di Venaria, in Piemonte.
Ciak, si gira!
Siete amanti della cinematografia e amate visitare i luoghi in cui hanno girato i vostri film preferiti? Questo percorso fa per voi! Itinerari che si snodano per tutta la penisola e che racchiudono ville, giardini e intere città che fanno da sfondo a pellicole indimenticabili. Basta un po’ di memoria fotografica e da spettatori ci si trova novelli esploratori alla ricerca di set storici e di emozioni. Siete appassionati di James Bond? Allora non potete non andare a Villa La Gaeta!
Sangue blu
Dal Veneto al Lazio, sono state riunite ville, fortezze o anche intere città che ci aiutano a scoprire pezzi di storia e curiosità a volte dimenticate o mai sospettate. E così si va in viaggio, per imparare nel modo più semplice, osservando la storia.
Giardini storici
Dal Piemonte alla Liguria, dal Veneto al Lazio, questo percorso ci riconduce a modi, gusti, capricci e curiosità di mecenati e paesaggisti che, nella Bella Italia, hanno coronato i loro sogni con geometrie e architetture insolite.

Insomma, qualsiasi siano i vostri interessi, sicuramente c’è un percorso adatto a voi! Io sono già andata al Castello di Santa Severa – se ve lo siete persi, qui potete trovare il mio articolo! – seguendo l’itinerario di “Un giorno da Signori” e devo dire che non mi ha affatto deluso, anzi!
Ora tocca a voi, non avete più scuse!